Sono uno strumento di educazione alla cittadinanza attraverso la progettazione partecipata.
Il CCR è uno strumento pedagogico avente il doppio obiettivo di conoscere l’organizzazione sociale alla quale si appartiene e partecipare alla vita associativa della propria comunità.
Il CCR è lo strumento educativo che permette di integrare conoscenza e partecipazione nel momento della gestione. E’ nelle esperienze concrete di gestione che si acquisiscono conoscenze e si trova la giusta motivazione per partecipare. Attraverso l’esperienza si creano degli automatismi positivi di tipo democratico che costituiscono delle radici culturali che permangono.
Il CCR deve essere accolto come un’ occasione di “ascolto attivo” della voce dei cittadini più piccoli, come elemento di miglioramento della vita comune.
Il CCR vuole essere un’occasione di sviluppo della capacità critica che permetta alla persona di darsi dei criteri di condotta, di comprendere le funzioni delle norme che consentono un corretto svolgersi della vita sociale, di definire il rapporto intercorrente tra libertà individuale ed esigenze della comunità. Il progetto è destinato alla scuola secondaria di primo grado.
Articoli correlati: