I Gruppi Partecipazione Giovani (GPG) vogliono essere degli strumenti per la realizzazione delle Politiche Giovanili negli Enti Locali secondo le nuove direttive europee e nazionali in un ottica di governance decentrata ed orizzontale che integra e coinvolge i diversi attori istituzionali e sociali.
I Gruppi Partecipazione Giovani non vogliono essere uno strumento di rappresentanza formale, ma un volano di partecipazione il più possibile inclusivo. Sono la forma di coinvolgimento, non occasionale, ma sistematica e convinta, dei soggetti portatori di interessi per influire sulle condizioni della propria vita e del proprio contesto.
I Gruppi Partecipazione Giovani vogliono essere spazi di promozione del protagonismo giovanile e una modalità educativa che permetta ai ragazzi di confrontarsi, di gestire la conflittualità nella ricerca di soluzioni che non soddisfino le esigenze dei singoli ma quelle di tutta la collettività di cui si è parte, rendendo in tal modo effettiva la pratica della partecipazione attraverso l’espressione delle proprie idee, esigenze e dei propri desideri, nell’esercizio consapevole dei propri diritti. I gruppi sono destinati ai giovani dai 15 ai 25 anni.
Articoli correlati: