Side Navigation

X

Campagna Annuale


Logo: ParteciAPPiamo

La Campagna annuale 2020/2021 vuole celebrare il 15° anniversario del Progetto SCUO. TER. E. (SCUOla – TERritorio – Educazione), la proposta di educazione alla legalità e alla cittadinanza per le scuole superiori che in questi anni ha coinvolto tantissimi giovani in azioni di animazione d’ambiente, laboratori tematici in classe, assemblee tematiche, formazione e supporto delle rappresentanze, gite educative, creazione e animazione di gruppi studenteschi di promozione del protagonismo studentesco.

Al centro della Campagna ci sarà un Convegno per riscoprire le radici del più vecchio progetto di Itaca e per lanciare ParteciAPPiamo.

Qui tutti i particolari e gli aggiornamenti

In questi 15 anni di costante e capillare attuazione in 12 Istituti della provincia di Vercelli, l’unica rivoluzione mancata è stata quella di un'”Istituzione educante”.

Si educa alla partecipazione solo favorendo e promuovendo la partecipazione, si educa alla democrazia solo attraverso una relazione e uno stile democratici che includano il rispetto, la fiducia e la reciprocità.

ParteciAPPiamo è la matura convinzione che si debba raggiungere anche questo obiettivo. Farlo coinvolgendo tutta la comunità scolastica è l’unico modo possibile e giusto.


Logo: Campagna Annuale

Dal 2004, Itaca promuove, sul territorio vercellese, la partecipazione dei cittadini attraverso l’educazione e il sostegno di progetti rivolti al bene comune. In questi anni l’attenzione è stata rivolta principalmente ai ragazzi e ai giovani. Ora, l’Associazione, è riuscita, facendo tesoro di tutta la sua esperienza, a concretizzare una proposta che possa coinvolgere anche i cittadini adulti. L’adozione di questo progetto, elevando a simbolo di potere pubblico il bilancio del Comune, affinché cresca il senso di un’appartenenza comune in un momento critico per la nostra democrazia. Questi strumenti pensiamo possano contribuire a ridurre il distacco, ormai drammatico, tra gli Amministratori pubblici e i cittadini, per tornare a considerare la politica come prioritaria rispetto agli altri poteri e soluzione ai problemi e bisogni di tutti.

In questa proposta trova un ruolo centrale il giornale La Sesia. Con una modalità del tutto inedita, l’organo di stampa più diffuso del nostro territorio, si fa voce del progetto, sia nella fase di promozione, sia in quella di attuazione. “La Sesia”, non accontentandosi di raccontare il mondo vercellese, decide di fare la sua parte per renderlo migliore, più vivibile e partecipato. Decide di essere “orecchio e bocca” di un cambiamento condiviso, di essere strumento civico al servizio dell’interesse generale.


Articoli correlati:


Videoteca: